Il seminario ha l’obiettivo di presentare l’esperienza del progetto “Percorsi di Autonomia Guidata” PAG che il Comune di Napoli ha realizzato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane “PON METRO” 2014-2020 nel triennio 2018-2020.
Il Progetto di Autonomia Guidata si rivolge a giovani neomaggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza che per motivi diversi, decadenza della responsabilità genitoriale, minori stranieri non accompagnati, scelta di riscatto nei confronti della storia familiare, non rientrano presso la famiglia di origine.
Il Webinar sarà su piattaforma Zoom martedì 18 maggio dalle 10 alle 13.
Parte introduttiva
Donatella Chiodo – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli
Saluti Istituzionali
Barbara Trupiano – Dirigente del Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Napoli I Percorsi di Autonomia Guidata nell’ambito del sistema di interventi per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Napoli
Adriana Ciampa – Dirigente Divisione 4 Direzione Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Il progetto Care Leaver, programma nazionale sperimentale
Interventi
I Percorsi di Autonomia Guidata realizzati
Dora Artiaco – referente tecnico del Comune di Napoli
Un quadro di insieme: Analisi e criticità del percorso
Referente Coop. Dedalus e Coop. Era (Equipe Lotto 2)
Focus sul passaggio dalla comunità di accoglienza all’autonomia – sensibilizzazione e azioni propedeutiche
Referente Consorzio Gesco (Equipe Lotto 1)
Focus su ricerca di lavoro eautonomia abitativa nel contesto cittadino
Giovani neo-maggiorenni del programma PAG
Testimonianze
Donata Bianchi – Istituto degli Innocenti
Una riflessione metodologica sulle politiche e le sperimentazioni per il sostegno all’autonomia dei care-leaver: fattori di successo e elementi di criticità
Conclusioni
Giovanna Cozzolino – Referente UOA Attuazione Politiche di Coesione del Comune di Napoli
I Pag un ambito della strategia del Pon Metro