Cosa significa "benessere"?

Benessere è una parola che può essere interpretata in molti modi diversi, ma i cui significati rimandano sempre a qualcosa di positivo, cioè allo stare e al sentirsi bene, sia con sé stessi che con gli altri.
Noi care leavers siamo consapevoli di quanto sia importante trovare un equilibrio psico-fisico che ci permetta di raggiungere un buon livello di benessere generale, ed è per questo che abbiamo deciso di raccogliere in questa pagina alcune informazioni che speriamo ti possano aiutare nella ricerca del tuo modo di stare e vivere bene.

Foto di Schäferle da Pixabay

Mens sana in corpore sano

La prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo al benessere, di solito, è la nostra salute fisica. Spesso, interpretiamo questo concetto semplicemente come l'assenza di malattie o di infermità. Ma come ci insegnano i latini con il loro detto "mens sana in corpore sano" - cioè "mente sana in un corpo sano" - anche il benessere psico-sociale è fondamentale.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, in effetti, la salute corrisponde a “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale che tutti dovrebbero essere messi nelle condizioni di raggiungere. Come sappiamo, però, non sempre questo accade. Non solo: non è così scontato che tutti sappiano come prendersi cura di sé stessi.
Quando usciamo da contesti di accoglienza, la maggior parte delle volte a 18 anni, noi care leavers ci sentiamo spesso sopraffatti dai numerosi compiti che la vita adulta ci richiede di affontare. Ci sentiamo soli e confusi e non sempre abbiamo la possibilità di ritagliarci il tempo necessario per prenderci davvero cura di noi stessi. Inoltre, non è nemmeno facile sapersi orientare tra i servizi che il nostro territorio magari ci offre. Allora, prenotare una visita medica, farsi prescrivere una ricetta o sapere a chi è meglio rivolgersi quando si sta male può diventare a volte un vero problema.

Proviamo a raccogliere qui qualche risorsa utile.

 

RISORSE INFORMATIVE:
  • Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute ⇒ Portale promosso dal Ministero della Salute, all'interno del quale puoi trovare contenuti informativi e soprattutto indicazioni pratiche che ti aiutano a capire "come fare per" soddisfare le necessità relative alla tua salute (es. prenotare una prestazione, ritirare referti e cartelle cliniche...). Il portale integra le differenti fonti informative già esistenti a livello nazionale, regionale e locale. Questo ti permetterà di orientarti fra i servizi del tuo territorio, ma anche di cercarne altrove nel caso in cui ne avessi bisogno.

  • ISSalute ⇒ Realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), questo portale informativo ti offre, con un linguaggio semplice e comprensibile, informazioni aggiornate, indipendenti e certificate sugli stili di vita, sull’alimentazione, sull’ambiente, sulle malattie e sulle cure disponibili.

 

CONTRIBUTI, AGEVOLAZIONI, SERVIZI:

Non è facile mappare contributi, agevolazioni e servizi perché, al di là degli aiuti messi a disposizione a livello nazionale, questi dipendono soprattutto dal luogo in cui ti trovi. Un consiglio che ti diamo è quello di contattare la sede di Agevolando della tua città o, se non presente, la sede più vicina a te (puoi cercarla nella sezione dei Care Point), per cercare di capire insieme al/alla referente del tuo territorio se e come è possibile rispondere ai tuoi bisogni.

  • Contributo per l'assistenza psicologica (2022)Contributo economico pensato dal Ministero della Salute per sostenere il benessere psicologico dei cittadini italiani. Lo puoi richiedere se hai un ISEE valido e non superiore a 50mila euro e puoi usarlo per fare psicoterapia presso uno psicologo aderente, che sia iscritto all'albo. Per ora non ci sono ancora le istruzioni per chiedere il bonus, ma presto usciranno. Tieni d'occhio questo link!

  • Supporto psicologico Croce Rossa ItalianaServizio gratuito offerto dalla Croce Rossa Italiana per fornire sostegno e ascolto a chiunque stia affrontando un momento di difficoltà o disagio legato alla sfera psicologica, emotiva e relazionale. Puoi accedere al servizio se sei maggiorenne, chiamando il numero 1520, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20.