Un tema importante
Per noi care leavers il tema della casa è molto importante. Prima di tutto perché spesso e volentieri la nostra storia è stata costellata di trasferimenti e traslochi qua e là. Poi, perché una volta raggiunta la maggiore età ci troviamo quasi sempre a dover lasciare il luogo che ci ha accolti e a cercare una casa tutta nostra: un compito per nulla facile quando si hanno appena 18 anni. Per questo, abbiamo deciso di raccogliere in questa pagina alcune informazioni che speriamo ti possano aiutare nella ricerca della tua casa dolce casa.

Foto di Milada Vigerova da Pixabay
Casa dolce casa
Per molti di noi care leavers stabilità e senso di appartenenza sono ingredienti fondamentali, che promuovono il nostro benessere. Trovare una sistemazione dopo l'uscita dai percorsi di accoglienza, allora, risponde sì a una necessità di ordine pratico - dove vado a vivere? -, ma anche e soprattutto al bisogno di sentirsi a casa, in un luogo accogliente e sicuro.
La ricerca di una casa, però, può rivelarsi particolarmente difficile per chi è appena uscito da un contesto di accoglienza: quasi mai, infatti, un care leaver a 18 anni e un giorno ha i requisiti necessari per poter andare a vivere in autonomia. Come fare?
- Il primo consiglio è quello di provare a capire insieme ai tuoi educatori, al tuo assistente sociale o a qualche altro adulto a cui fai riferimento se nel territorio dove vivi esistono comunità ad alta autonomia che accolgono care leavers e, se sì, quali sono i passaggi da fare per provare a entrarci;
- Il secondo consiglio, invece, è quello di cercare se sul tuo territorio esistono esperienze di co-housing gestite da cooperative, associazioni o enti pubblici alle quali poter partecipare.
Clicca qui per scaricare un piccolo vademecum per neomaggiorenni in cerca di casa e trovare qualche informazione in più su come organizzarti.
ALCUNI PROGETTI ABITATIVI DI AGEVOLANDO:
Alcuni progetti dell'associazione Agevolando sono dedicati proprio alla casa, che come abbiamo visto è un tema importante per noi care leavers. In questa sezione elencheremo i progetti abitativi attualmente attivi, che puoi trovare anche sul sito. Se nella tua città Agevolando ha appartamenti o servizi legati alla casa che ti interessano, contatta il referente di sede - cercando i suoi recapiti nella sezione Care Point - e cerca di capire se può aiutarti in qualche modo.
- CondiViviamo ⇒ Città di Rimini. Questo progetto fa incontrare persone disponibili ad ospitare qualcuno nella propria casa e giovani tra i 18 e i 26 anni in cerca di una sistemazione abitativa temporanea.
-
Finalmente una casa ⇒ Città di Bologna. Questo progetto è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni usciti da percorsi di accoglienza, che non riescono a trovare una casa. Mette a disposizione di questi giovani 3 appartamenti, per un totale di 6 posti.
-
Casa Dolce Casa ⇒ Città di Verona. Si tratta di un progetto di co-housing che mette a disposizione un appartamento capace di ospitare fino a 4 care leavers dai 18 ai 26 anni. Il percorso verso l'autonomia è accompagnato da una figura esperta a disposizione dei ragazzi accolti.
-
Vivo.con ⇒ Provincia di Trento. Questo progetto promuove coabitazioni temporanee tra giovani maggiorenni che hanno vissuto parte della propria vita "fuori famiglia" e persone singole, coppie e famiglie che abbiano uno spazio disponibile e il desiderio di mettersi in gioco per ospitarli.
EMERGENZA ABITATIVA:
Se sei in emergenza abitativa, non sai dove dormire e nessuno può ospitarti, il nostro consiglio è quello di provare a cercare la sede Caritas della tua città. Spesso, infatti, la Caritas mette a disposizione di chi è in emergenza un posto letto in dormitorio, in attesa di trovare altre soluzioni.